- 1 I luoghi di Sailor Moon a Tokyo
- 2 Le location degli anime a Tokyo: alla ricerca dei Pokémon a Tokyo
- 3 Alla ricerca dei luoghi dello Studio Ghibli
- 4 Un viaggio a Odaiba
- 5 Il quartiere di Capitan Tsubasa
- 6 Non solo location degli anime a Tokyo: Godzilla vs Kong
- 7 Location degli anime a Tokyo: nei luoghi di Makoto Shinkai
- 8 Steins;Gate e Akihabara
- 9 Demon Slayer a Asakusa
- 10 Hakone e Evangelion
- 11 Dove comprare nerd a Tokyo
Tokyo è una città affascinante, mi ha stregato con il suo animo a volte antico e altre volte moderno. È una città dinamica, che cambia di passo in passo e alcuni di questi luoghi entrano nell’immaginario collettivo grazie a anime e maga, ecco quindi che iniziamo questo itinerario nerd tra le location degli anime a Tokyo.
Che poi non saranno solo anime, ma ci arriviamo!
I luoghi di Sailor Moon a Tokyo
Iniziamo con itinerario tra le location degli anime a Tokyo con un grande classico, Sailor Moon. Le avventure di Usagi e delle sue amiche sailor avvengono proprio a Azabu-juban, un distretto di Minato a Tokyo. Questo, tra l’altro, è il quartiere in cui Naoko Takeuchi, (mangaka di Sailor Moon) viveva durante i suoi anni universitari.
Se notate infatti, spesso si vede sullo sfondo la Tokyo Tower, simbolo della zona.

Qui potete visitare il santuario Azabu Hikawa, il santuario in cui Rei (Sailor Mars) vive. Potete anche girare per il quartiere guardando in giù, alla ricerca dei tombini dedicati a Sailor Moon. Sono tanti e tutti in posizioni legate alla storia delle guerriere sailor. Vi rimando a questo post in inglese che li indica alla perfezione tutti.
Le location degli anime a Tokyo: alla ricerca dei Pokémon a Tokyo
Il nostro itinerario tra le location degli anime a Tokyo è arrivato a quella che forse è l’attrazione principale per gli amanti del mondo nerd: i Pokémon!

Questi sono i principali pokémon store di Tokyo:
- Pokémon Center Tokyo DX con annesso Pokémon Cafè. Per il Cafè è necessaria la prenotazione con un mese d’anticipo. Potete seguire le istruzioni sul sito, i posti vanno sold out in fretta.
- Pokémon Center presso la Tokyo Skytree a Solamachi East Yard 4th piano
- Pokemon Store Shibuya, quello con MewTwo
- Pokémon Center Mega Tokyo & Pikachu Sweets, nel mega centro commerciale di Sunshine City, qui c’è di tutto
- Pokémon Store Tokyo Station Shop, nella Character Street, ve ne parlerò in un paragrafo dedicato. Qui potete trovare Pikatchu Capotreno.
- Pokémon Center Tokyo Bay, più distante, nella baia di Tokyo.
Oltre i negozi e ai cafè dedicati, non perdetevi i tombini dei Pokémon! Sono tanti sparsi in tutto il Giappone, ma a Tokyo ne potete trovare due nel Parco di Ueno, vicino ai musei! Potete trovare la lista completa al sito dedicato


Alla ricerca dei luoghi dello Studio Ghibli
Che siano i famosi Dongburi o il Ghibli Museum, potete respirare le atmosfere di questo affascinante studio di animazione in tutto il Giappone e a Tokyo. Ho fatto un post dedicato proprio a tutti i luoghi, compresi ristoranti e cafè dedicati, vi rimando a quello per avere indirizzi, informazioni e aneddoti!

Un viaggio a Odaiba
Proseguiamo il nostro viaggio tra le location degli anime a Tokyo sull’isola artificiale di Odaiba.
Una delle zone più innovative di Tokyo, anche se la sua origine è intorno agli anni Cinquanta dell’800, per volere dello shogunato di Edo, che realizzò quest’area per difendere la città da invasioni via mare.
Qui tra centri commerciali giganteschi e il National Museum of Emerging Science and Innovation, possiamo trovare alcuni riferimenti al mondo nerd.
Partiamo con il più grande e visibile, il guardiano dell’isola per certi versi, UNICORN GUNDAM all’entrata del centro commerciale DiverCity Tokyo Plaza, proprio ai piedi del Gundam potete trovare la Gundam Base, il negozio dedicato. Ogni 30 minuti dalle 19:00 fino alle 21:30 viene eseguito un piccolo spettacolo di luci che “anima” il Gundam.

Tutta l’area commerciale è perfetta per chi ama gli anime, potete andare anche a cercare il mega negozio di Doreaemon e le statue del mega gatto blu e di Nobita per farsi delle belle foto.
Ma… c’è anche qualche fan dei Digimon? In Digimon Adventure i nostri protagonisti vivono proprio a Odaiba sto parlando di Tai e Kari, Matt, Sora, Izzy, Mimi e Joe con le loro famiglie. In Digimon Adventure 02 vinono qui anche TK, Davis, Yolei e Cody, mentre Mimi si è trasferita a New York.
L’edificio iconico è quello della Fuji TV, gli studi televisivi in cui lavora Hiroaki Ishida, padre di Matt e TK. È uno dei luoghi simbolo di Digimon, nonché studio televisivo che ha messo in onda Ken il Guerriero, Ranma, Hunter x Hunter, Assassination Classroom e tanti altri.
Il quartiere di Capitan Tsubasa
Che campioni Holly e Benji! Eh insomma, negli anni ’90 (e non solo) si cambiavano spesso i nomi dei personaggi degli anime, anche se la canzone di Cristina D’Avena mi resterà sempre nel cuore.
A Yotsugi, un quartiere nella periferia di Tokyo, lungo il fiume Arakawa è a tutti gli effetti il quartiere di Holly e Benji! Qui è nato e cresciuto Yōichi Takahashi, il mangaka famoso per aver creato Captain Tsubasa. La stazione della metro è tematizzata e così anche il quartiere, in cui sono presenti le statue dei protagonisti di questo cartone animato dell’infanzia. Vi rimando al super articolo di Lega Nerd in cui indica la posizione di tutte le statue.
Non solo location degli anime a Tokyo: Godzilla vs Kong
A Kabukicho, Shinjuku City, potete vedere l’iconica testa di Godzilla sbirciare tra i palazzi. Nel film dell’84 il Re dei Mostri distrugge proprio quest’area di Tokyo e qui spunta, tra gli edifici della Toho, casa di produzione cinematografica giapponese, a 40 metri d’altezza.

Non è l’unica statua. Potete trovare Godzilla, in formato più piccolo, presso la Hibiya Godzilla Square, a Giappone, Chiyoda City, Yurakucho.
Se vi dicessi che potete trovare pure un enorme gorilla che ricorda molto King Kong?
Siamo sempre a Tokyo, ma ci spostiamo a Setagaya, il famoso quartiere per il tempio dei gatti. Impostate su maps “Sangenjaya Gorilla Building” e da una delle strade più originali di Tokyo, vedrete sbucare un Gorilla da un Family Mart, tiene una ragazzina in mano e all’apparenza sembra molto amichevole… Chissà se Godzilla lo sa!

A proposito, sempre a Shinjuku City, all’interno del Shinjuku Marui Annex, piano terra, troverete il Godzilla store, con tanti gadget a tema dedicati ai nuovi film e alle pellicole storiche.
Location degli anime a Tokyo: nei luoghi di Makoto Shinkai
Quei racconti romantici che fanno sognare, quell’animazione pazzesca e le note dei Radwimps che collegano il tutto, ora ci addentriamo nella Tokyo di Makoto Shinkai. Ci spostiamo in particolare nel quartiere di Shinjuku.
La scalinata di Your Name
Ormai le Scale di Your Name sono una vera meta di pellegrinaggio per gli amanti di quest’anime. Si tratta delle scale che conducono al santuario shintoista Suga che consiglio di visitare.
Siamo a pochi minuti a piedi dalla Tokyo Metro Maronouchi di Yotsuya Sanchome, tutto il quartiere è molto tranquillo e se visitate le scale la mattina presto, potete trovare poche persone.

No molto distante da qui, potete trovare anche l’attraversamento pedonale della linea JR di Shinanomachi, la linea Chuo. È un luogo di passaggio ma allo stesso tempo molto importante all’interno del film, è uno di quei luoghi che mi ha sempre creato nostalgia.
Il giardino delle parole
Ci sono molti tratti in comune tra i film d’animazione di Shinkai. Taki infatti lavora nel ristorante “Il giardino delle parole” in Your Name, per esempio. Ma qual è questo giardino? Si tratta del Shinjuku Gyoen, uno dei parchi più affascinanti di Tokyo (ingresso 200 yen).
Il santuario di Weathering With You
Qui ci spostiamo a Ginza, alla scoperta di un luogo che pare abbia ispirato il santuario di Weathering With You, si tratta del Santuario di Asahi Inari, che si trova proprio su un tetto nel quartiere di Ginza. Una volta arrivati alle coordinate, dovete prendere l’ascensore e cliccare sul piano numero 8. Una volta raggiunto il piano, l’ultimo tratto per il tetto e tramite le scale di emergenza esterne. State attenti, non scivolate e sarete arrivati sul tetto di Ginza con tanto di santuario!

Il ponte di Suzume
Ci avviciniamo a Hakiabhara, poi capirete il perché. Qui potete trovare il Ponte Hijiri-Bashi, il luogo in cui il grande verme esce a Tokyo e sta iniziano a cadere. Soffermatevi un po’ mentre aspettate il passaggio dei treni, troverete il momento perfetto.

Steins;Gate e Akihabara
Arriviamo nel quartiere degli Otaku, la electic town, il luogo perfetto per la folle storia di Steins;Gate.
Radio Kaikan è il luogo più iconico dell’anime, quasi un simbolo della storia, ma spesso vedrete delle inquadrature dalla Akihabara Station JR. Non solo, durante la visione dell’anime, potete cogliere proprio le “vibes” e lo stile di questo quartiere che personalmente, ho trovato davvero affascinante!

Demon Slayer a Asakusa
I fan di Demon Slayer potranno respirare il fascino della vecchia Tokyo a Asakusa, uno dei quartieri di Tokyo più importanti da visitare in città, oltre che essere davvero affascinante.
Ricorderete Tanjiro e Nezuko camminare lungo Nakamise Dori, la via dello shopping che conduce al Senso-ji, in quel caso, camminavano delle strade dell’era Taisho, con anche una grande attenzione alla storia di quell’epoca, nonostante sia un racconto di fantasia.


Continuiamo in Rokku street, qui potete fare una sosta da Mokuhankan Woodblock Print Shop e lasciarvi tentare dalle loro produzioni artigianli dal titolo ‘Ukiyoe Heroes’, si tratta di stampe xilografiche realizzate a mano secondo la tradizione giapponese e che uniscono lo stile tradizionale con i personaggi del mondo anime e manga moderno e non solo.
Consiglio di visitare la zona di sera, quando le luci creano l’atmosfera ancora più suggestiva e ci si cala di più nei panni dei nostri personaggi. Vista la grande attenzione dei realizzatori di Demon Slayer nelle ricostruzioni storiche, vi lascio un articolo di Cruncyroll dedicato che ho trovato molto interessante.
Hakone e Evangelion
Continuiamo questo viaggio tra le location degli anime a Tokyo prendendo un treno e uscendo dalla città, per raggiungere con un’oretta di treno Hakone. Scoperto un po’ per caso, in una di quelle gite per vedere il Monte Fuji, Hakone è la città di Neon Genesis Evangelion. Il creatore Hideaki Anno ha basato la serie proprio su questa città e nel 2020, grazie a un evento speciale, questo collegamento è diventato ancora più forte.

Potete vedere i personaggi della serie tra i cartelloni e poster delle aree turistiche, come se fossero delle “guide immaginarie” della città.
Il lago Ashi con l’iconico Torii rosso compare spesso tra le immagini dell’anime, così come Owakudani, l’area famosa per le uova nere. La stazione della funivia di Tōgendai che porta fino all’area di Owakudani, è stata decorata in tutto e per tutto come una base Nerv, con opere d’arte di Evangelion a un modello espositivo di EVA.
Dove comprare nerd a Tokyo
Primo consiglio tra tutti è una guida, Nerdvana di Itomi. Al momento sono pubblicate le guide per le città di New York, Tokyo e Los Angeles. Noi le troviamo utilissime per fare shopping nerd di qualità, cercando locali meno conosciuti e puntando su souvenir diversi dal solito e artigianali.
Oltre a questo, noi abbiamo fatto shopping a Akihabara (costosetto però) e tanto a Ikebukuro, dividendoci tra i negozi all’interno del centro commerciale Sunshine City, Animate (il più grande in Giappone) Bookoff, Mandarake, Gigo, ME TOKYO IKEBUKURO, tutti luoghi in cui siamo entrati anche solo per curiosità, sono luoghi interessanti da visitare e a tratti anche assurdi.

Ci è piaciuto molto anche la Character street presso la Tokyo Station, con tanti negozi dedicati ai personaggi iconici del mondo anime, manga, mascotte giapponesi, spesso vestiti da capotreno! Io personalmente ho amato il Ghibli Store presso la Tokyo Skytree. Donguri Republic si trova al secondo piano del Skytree Town Solamachi.
Beh, spero che questo viaggio tra le location degli anime a Tokyo vi sia piaciuto e se siete alla ricerca di altri itinerari nerd, non perdetevi i contenuti che pubblico insieme a Mauro su viaggianimati.
Buon viaggio e…
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda e scoprire l’origine del mio nome.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.