Chi ama andare per musei alzi la mano! Per me non mancano mai durante i miei viaggi a anche a Tokyo potete trovare tantissime proposte affascinanti.
I musei di Tokyo sono incredibili, alcuni hanno il fascino dei musei londinesi, altri sono un mix di modernità incredibili, altri sono stravaganti all’inverosimile. Quello che hanno tutti in comune è il livello di immersione che ti danno. Tra i timbri da raccogliere, video, proiezioni e esperienze tattili, puoi agire all’interno del museo, il che è fantastico per i più piccoli, ma coinvolgente anche per gli adulti.
P.S. so che tutti parlando del TeamLab tra i musei, ma in tutta onestà, si sprecano tante parole per questa sorta di mostra immersiva, preferisco concentrarmi su altri musei.
Museo Nazionale di Tokyo
Questo è assolutamente il primo tra i musei di Tokyo da visitare. Qui potete trascorrere anche la giornata intera tra i suoi padiglioni. Si tratta del museo più antico e più grande del Giappone e conserva al suo interno la più vasta collezione al mondo di opere d’arte e di antichità provenienti dal mondo asiatico.
Dall’arte ai samurai, dai kimono alle ceramiche, potete passeggiare nel suo parco e fermarvi in alcune delle storiche sale da te preservate all’interno e assistere alla cerimonia del te, raccontata nei dettagli nel museo.


Museo della Scienza e della Natura
Questa tipologia di museo è la mia preferita! Si trova accanto al museo Nazionale di Tokyo, nel meraviglioso Parco di Ueno. Presso il Museo della Scienza e della Natura potete trovare una collezione incredibile dedicata alla storia del mondo e della sua natura, gallerie incredibili e un teatro con cortometraggi in 3D.

P.S. Vicino all’uscita del museo troverete anche un Tombino Pokémon!
Nel complesso del Parco di Ueno ci sono altri musei, come il Tokyo Metropolitan Art Museum o il Museo Nazionale d’Arte Occidentale che per esigenze di tempo abbiamo saltato.
Fun Fact: qui Mauro e io siamo stati intervistati da un gruppo di studentesse delle scuole medie giapponesi, è stato divertentissimo! Dovevano fare pratica con l’inglese e l’insegnante da lontano le riprendeva e le incoraggiava a parlare. Alla fine ci hanno fatto l’applauso per il nostro matrimonio haha!
Comunque vedere le scolaresche giapponesi è pazzesco, alcuni gruppi vanno in gita con il fotografo… ma wow!
Per chi ama l’arte
Per gli appassionati di arte contemporanea (e dell’anime Your Name) non può mancare una visita al Mori Art Museum (biglietti sui 2000yen). Davanti alla Mori Tower potete trovare anche Maman, una scultura in bronzo e acciaio dell’artista Louise Bourgeois, uno dei suoi iconici ragni giganti.
Tra arte e architettura, se cercate un’immersione nel periodo Edo, consiglio il Museo architettonico all’aperto di Edo Tokyo, l’Edo-Tokyo Museum e Sumida Hokusai Museum, dedicato al grandissimo artista di fama internazionale.
Per gli amanti dello Studio Ghibli
Ovviamente non possono non menzionare il Museo Ghibli, un museo che consiglio di visitare insieme al Museo architettonico all’aperto di Edo Tokyo, così da organizzare una gita insolita ai margini di Tokyo.

Prenotare questo museo è quasi impossibile, ne ho parlato anche nel mio post dedicato, ma vi suggerisco di fare un passaggio sul sito web del museo per avere tutte le informazioni utili (i biglietti si possono acquistare solo online) e valutare eventualmente di prenotare un tour guidato, più costoso ma che vi garantisce l’accesso al museo.
I musei gratuiti di Tokyo
Concludo questo post su quali musei di Tokyo visitare con alcune proposte gratuite, insolite, ma decisamente affascinanti! Ce ne sono diversi, ma indico quelli che ho visitato personalmente e mi riservo di aggiornare questa sezione del post sui musei di Tokyo da visitare, a mano a mano che ne scoprirò di nuovi.
Ad Museum
Il museo della pubblicità! Fantastico, interattivo e affascinante, un viaggio nel mondo della comunicazione e marketing giapponese. Trovare l’ingresso non è facile, dovete infatti trovare l’ingresso per il centro Caretta Shiodome B e da lì raggiungere il secondo piano.


Tutto è in doppia lingua, potete facilmente ripercorrere la storia della pubblicità grazie ai video e alle didascalie in inglese. È affascinante e anche qui potete raccogliere un sacco di timbri.
Seiko museum
Tra i lussuosi negozi di Ginza, potete trovare il Seiko Museum, 6 piani di storia degli orologi Seiko, dalle origini ai gradi traguardi, fino ai progetti per il futuro. 40 anni di storia e di prodotti affascinanti, il posto perfetto per chi ama la tecnologia.
Potete prenotare online o fare il biglietto direttamente in loco, l’ingresso è comunque gratuito.


Se siete in viaggio a Tokyo, ritagliatevi un po’ di tempo per i suoi musei, sono perfetti per scoprire ancora più da vicino il passato di questa città e del Giappone.
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda e scoprire l’origine del mio nome.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.