Oggi vi porto con me in quelli che sono i luoghi dello Studio Ghibli in Giappone, i luoghi che hanno ispirato questi meravigliosi capolavori d’animazione o i negozi e le attività che possono trasportarti un po’ in quel mondo, così da rendere ancora più affascinante il proprio viaggio in Giappone.
Partiamo con quelli più accessibili: i Ghibli Store
Chiamati Donguri store… ma perché? Il nome “Donguri” significa ghianda in giapponese, un richiamo alla natura e ai temi ricorrenti nei film dello Studio Ghibli, pensiamo solo a Totoro!

Hayao Miyazaki, il co-fondatore dello Studio Ghibli, ha scelto questo nome perché le ghiande sono simboli di crescita e potenziale, valori che rispecchiano l’anima di tutti questi film.
All’interno di questi store sparsi un po’ per tutto il Giappone, potete trovare merchandising ufficiale, peluche, vestiti e meravigliosi calzini, arredo per la casa, libri e artwork, sembra di entrare in una vera biblioteca tutta a tema Ghibli!
Lo store più grande è quello di Tokyo, sotto la Tokyo Skytree nel centro commerciale Solamachi. In tutti gli store, oltre ai meravigliosi allestimenti, ci sono dei foto-spot, perfetti per immortalarsi vicino a Totoro o al Gattobus!

Come prenotare il museo Ghibli?
Continuiamo il nostro viaggio nei luoghi dello Studio Ghibli in Giappone. Ci troviamo a Mitaka, a ovest di Tokyo, raggiungibile facilmente con i mezzi. Il Museo Ghibli è un luogo magico per tutti gli appassionati dell’animazione giapponese e in particolare delle opere dello Studio Ghibli. Questo museo unico nel suo genere offre un’esperienza immersiva nei mondi fantastici creati da Hayao Miyazaki e dai suoi collaboratori.
È un vero sogno… Un sogno che si è infranto nel momento stesso in cui non sono riuscita a prenotare i biglietti.
Come funziona la prenotazione? I biglietti sono disponibili un mese per l’altro. I biglietti sono disponibili per l’acquisto a partire dalle ore 10:00 (fuso giapponese) del giorno10 di ogni mese per il mese successivo.
Si possono acquistare solo online e la coda per accedere al sito per la prenotazione è davvero lunga. Io sono rimasta in coda circa un’oretta, valutando le più di mille persone davanti, avevo intuito già la mia disfatta, ma ho tentato lo stesso e aspettando sono riuscita a entrare, compilare i dati e scegliere il giorno e al momento di finalizzare l’acquisto il sito mi ha cacciato fuori. È andata così per circa tre volte, poi i biglietti erano sold out.

I miei consigli?
- Se potete, cercate di prenotare in più persone o con più dispositivi
- Presentatevi con anticipo sul sito
- Mantenetevi flessibili con le date. Se avete una data in mente ma quella è già presa, valutate di avere più giorni e orari a disposizione per l’accesso al museo.
Oppure, se ci tenete molto, valutate di prenotare con mesi d’anticipo un tour organizzato. Sullo stesso sito del museo potete trovare questa proposta, ma è disponibile anche su Klook. Si tratta di tour decisamente costosi considerando il prezzo dell’ingresso al museo e anche aggiungendo un eventuale pranzo o altro museo per giustificare la giornata di tour, beh, facendoci i conti, il prezzo è comunque alto.
Se però ci tenete molto e volete evitare alzatacce alle 2 o 3 di notte, prendete in considerazione questa opzione.
I luoghi dello Studio Ghibli in Giappone: altre ispirazioni
Concludo questa serie di consigli tra i luoghi dello Studio Ghibli in Giappone con alcune location che hanno dato l’ispirazione ai paesaggi del film o che sono stati realizzati proprio ispirandosi alle magiche atmosfere dello Studio Ghibli.

- La vera casa di Satsuki e Mei: A Nagakute, vicino a Nagoya, puoi visitare la casa che ha ispirato quella di Totoro. Si trova all’interno del Parco Moricoro, non lontano dal Ghibli Park.
- Le terme di Dogo Onsen: Questo antico complesso termale a Matsuyama è stato la fonte di ispirazione per le terme che appaiono in “La città incantata”.
- Yakushima: Quest’isola nel sud del Giappone, con le sue foreste lussureggianti, è stata lo scenario naturale per la Principessa Mononoke.
- Tomonoura: Questo piccolo villaggio di pescatori a Hiroshima ha ispirato l’ambientazione marina di “Ponyo sulla scogliera”.
- Foresta di Totoro, chiamata così dopo il film d’animazione. Siamo nella zona di Sayama, facilmente raggiungibile da Tokyo e con diversi itinerari dedicati
- Meguro Gajoen, noto come Hotel Gajoen a Tokyo. Pare che i suoi interni richiamino lo stile de La Città Incantata
- Kiki’s Bakery presso il Yufuin Floral Market, una specie di centro commerciale composto da botteghe che richiamano molto le ambientazioni dello Studio Ghibli
- Shiro-Hige’s Cream Puff Factory, a Setagaya, Kyoto. Setagaya è un quartiere meraviglioso, qui c’è il famoso Tempio Gotokuji, il tempio dei gatti. Ad ogni modo, qui potete trovare una deliziosa pasticceria che vende i bignè a forma di Totoro. Pare che la proprietaria sia la cognata di Miyazaki!
- Corn Barley a Kichijoji, sempre Tokyo, c’è un ristorante che propone un menù a tema Studio Ghibli, con le uova e bacon di Howl, la torta salata di Kiki e tante altre idee a tema. È indispensabile prenotare, anche dal sito online.
NTV Big Clock di Hayao Miyazaki
Lo speciale orologio disegnato da Miyazaki e che ricorda tantissimo il Castello Errante di Howl. Siamo nel quartiere Minato, il quartiere di Sailor Moon per intenderci. Qui, nella Nittele Tower, la sede della Nippon Television, oltre che essere una mega area commerciale, potete trovare questo meraviglioso orologio che prende vita a orari prestabiliti.
Da ultime disposizioni, gli orari sono: dal lunedì al venerdì alle 12.00 – 13.00 – 15.00 – 18.00 – 20.00 mentre il sabato e la domenica alle 10.00 – 12.00 – 13.00 – 15.00 – 18.00 – 20.00

Consiglio sempre di fare una verifica prima di andare, per sicurezza. Il momento migliore secondo me è verso l’orario del tramonto!
E ovviamente il Ghibli Park!
Teniamo il pezzo forte tra i luoghi dello Studio Ghibli in Giappone per ultimo.
Inaugurato nel 2022, questo parco a tema permette di immergersi completamente nei mondi fantastici creati dai film di Hayao Miyazaki e dai suoi collaboratori.
Il Ghibli Park è diviso in diverse aree, ognuna ispirata a un film specifico o a un tema ricorrente nell’universo Ghibli, come passeggiare nella Foresta ispirata a “Il mio vicino Totoro”, visitare il Villaggio Mononoke, esplorare la Valle delle Streghe, e molto altro.
Le aree del parco:
- Ghibli’s Grand Warehouse: Un edificio che ospita mostre, negozi e ristoranti.
- Hill of Youth: Un’area ispirata a “Il mio vicino Totoro” e “Kiki Consegne a domicilio”.
- Dondoko Forest: Una foresta incantata ispirata a “Il mio vicino Totoro”.
- Mononoke Village: Un villaggio ispirato a “La Principessa Mononoke”.
- Valley of Witches: Un’area dedicata alle streghe e alla magia, ispirata a film come “Kiki Consegne a domicilio” e “La città incantata”.

Anche in questo caso, prenotate con largo anticipo e se volete andarci assolutamente, valutate le proposte di Klook o GetYourGuide, più costose ma con una garanzia in più di poter accedere al parco.
Beh, spero di esservi stata utile e di avervi fatto un po’ sognare con tutti questi luoghi dello Studio Ghibli presenti in Giappone e soprattutto a Tokyo. Vi auguro uno splendido viaggio nella Terra del Sol Levante!
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda e scoprire l’origine del mio nome.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.