Perfetta per gli amanti del Giappone e per chi per ora lo sta sognando da lontano, ho visitato la mostra Le Botteghe di Tokyo a Milano ed è stato un bel momento di fuga dalla quotidianità!
Le Botteghe di Tokyo prima di essere una mostra è un libro, un testo del maestro Mateusz Urbanowicz che vive a Tokyo da anni e ha trasformato le botteghe della città in meravigliosi acquerelli, una guida per nostalgici che nella versione italiana conserva i testi in italiano ovviamente e in giapponese.
È una immersione nel vintage giapponese, fa sognare con il suo tocco delicato.

La mostra Le Botteghe di Tokyo da Tenhoa
Da qui l’idea di fare una mostra immersiva negli spazi di Tenhoa a Milano.
Tenhoa è il primo concept store europeo tematizzato sul mondo giapponese, ve ne avevo già parlato nella mia guida dedicata alle vibes giapponesi a Milano, con tante location e indicazioni per viaggiare in una Milano Insolita all’insegna dello stile e delle tradizioni giapponesi e non solo.
Nel grande spazio di Tenhoa è possibile ritirare il passaporto e fare il “check-in” passando per l’aeroporto, la dogana e arrivare così a Tokyo e passeggiare per le sue vie.


I grandi cartonati sono il cuore della mostra Le Botteghe di Tokyo, si entra nel libro di Urbanowicz mentre i dettagli che le circondano contribuiscono all’immersività, dal cibo alle macchinette di bevande particolari fino alle macchinette per farsi le foto kawaii, i vestiti, la sedia del barbiere, una panchina circondata da rami di (finto) ciliegio.


Qualche info aggiuntiva
La mostra è totalmente gratuita ma serve assolutamente prenotare al sito dedicato.
Il primo step è entrare proprio nel negozio di Tenhoa per mostrare la prenotazione e ritirare i biglietti corredati di passaporto. Dopo di che è proprio dall’interno del negozio che accederete allo spazio della mostra.
Tenete con voi il green pass per i controlli, igienizzatevi le mani e via che si vola in direzione Giappone.
Le varie esperienze che potete fare all’interno della mostra sono a pagamento, come fare una foto alle macchinette per esempio, per il resto la mostra in se è tutta gratuita.

Ritornati al negozio, potete acquistare il merch ufficiale della mostra, come anche tutti i gadget, snack e oggettistica presente nello store e per l’occasione vi lascio il mio link affiliato: scopri lo shop
La mostra Le Botteghe di Tokyo durerà fino al 22 maggio, quindi avete ancora tempo per sognare il Giappone in quel di Milano.
Buona mostra e…
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda, scoprire l’origine del mio nome, e valutare se ti va di collaborare con me.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.